Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alessandro Quasimodo

300 poeti per Lorenzo Cresti

Immagine
Lorenzo Cresti era un ragazzo sensibile e tormentato, prematuramente e tragicamente scomparso nel 2008 a soli 17 anni. Amava la letteratura, il cinema, la musica e la filosofia e a lui i genitori hanno intitolato un concorso letterario, per tenerne viva la memoria (non in loro che, certo, la presenza di Lorenzo è incancellabile, ma negli altri, anche in chi non l’ha conosciuto). La cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio letterario in memoria di Lorenzo Cresti si è svolta domenica scorsa nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. La qualificata giuria, presieduta da Alessandro Quasimodo e composta da Francesco Farina , Rina Gambini , Giovanni Bogani e Lisa Baligioni (madre di Lorenzo), ha selezionato le poesie vincitrici tra le 557 inviate dai 300 partecipanti (ogni concorrente poteva, infatti, inviare due elaborati), confluite, assieme a quelle finaliste e alle segnalate, nell’Antologia edita da SoleOmbra edizioni. Ad esser...

Successo per Rita Iacomino

Immagine
Rodolfo Vettorello, Rita Iacomino e Alessandro Quasimodo Dal 1999, per volere dell’UNESCO, il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Ieri sera a Limbiate si è svolta un’affollata e piacevole serata in cui la poesia è stata celebrata: è stato, infatti, presentato il volume … e mi fingo poeta di Rita Iacomino . Assieme all’autrice, c’era il poeta Rodolfo Vettorello che ha presentato l’opera al pubblico e l’attore e regista Alessandro Quasimodo che ha recitato, con la consueta bravura, una decina di poesie facenti parte della raccolta. Nel suo discorso, Vettorello ha elogiato Rita Iacomino, affermando, tra l’altro, che … e mi fingo poeta è una raccolta di poesie più matura e riuscita della precedente. Rita Iacomino, visibilmente emozionata, ha, tra le altre cose, raccontato come l’ispirazione le venga di notte nei momenti di insonnia e di malinconia e ha annunciato che è pronta la sua terza raccolta poetica che avrà una nota introduttiva di Alessandro Quasimodo e s...

Numeri importanti per il Premio Energia per la Vita

Immagine
Si è svolta in mattinata, presso Villa Burba a Rho, alla presenza delle autorità cittadine, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio letterario internazionale Energia per la Vita organizzato dal Lions Club di Rho. La manifestazione ha alternato momenti musicali a momenti poetici-letterari ed è risultata, nel complesso, assai piacevole. A fare gli onori di casa la presidente del premio Rita Iacomino e il presidente del Lions Club Alfredo Di Cerbo .  Alessandro Quasimodo , presidente onorario del premio, ha letto le poesie dei primi classificati. Durante la premiazione, poi, hanno preso la parola anche i giurati, tra cui i poeti Hafez Haidar e Rodolfo Vettorello , il quale ha ricordato come i club Lions italiani si stiano attivamente spendendo per la realizzazione di diversi eventi culturali. Vettorello ha, infine, annunciato che il Premio Internazionale Thesaurus da lui presieduto, l’anno prossimo tornerà a far tappa a Matera, città che, nel 201...

La Poesia salva

Immagine
Il 13 e 14 settembre, ad Albarella, si sono svolte due giornate dedicate alla Poesia: il primo giorno, poeti e studiosi si sono riuniti a convegno; mentre, il giorno successivo, è stato dedicato alla cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale Thesaurus. Per quanto attiene al convegno va ricordata la “lezione” su “La Poesia oggi” che il professor Francesco D’Episcopo ha tenuto a inizio lavori: un “viaggio” attraverso le poetiche del Novecento, ovvero su quanto hanno detto i poeti a proposito della poesia.  Ne è uscito un quadro complesso e variegato che, però, attraverso il pensiero di (tra gli altri) Montale, Quasimodo e Saba, ha fatto emergere il valore salvifico della Poesia , nonostante (o, forse, proprio) il suo essere superflua (in quanto non strettamente necessaria).  Salvifica perché, attraverso la Poesia, si può dire l’indicibile, ossia ciò che, genericamente, non si può dire, ma che va detto.  Salvifica perché parla al...

Alessandro Quasimodo dalla poesia al teatro

Immagine
Intervista ad Alessandro Quasimodo in occasione dell'uscita del volume fotografico/biografico Alessandro Quasimodo, Dalla poesia al teatro  a cura di Vittorio Del Piano.

Asfalto di Valerio Mello

Immagine
Arriva in libreria la terza raccolta poetica di Valerio Mello : Asfalto , prefazione di Alessandro Quasimodo, edita da La Vita Felice. Asfalto raccoglie poesie nelle quali la città di adozione del Poeta siciliano, Milano, in un certo qual modo si sostituisce al corpo stesso del Poeta. Come se Mello si “sciogliesse” in Milano, ne diventasse parte; si confondesse con l’asfalto cittadino. L’assenza del corpo del Poeta si percepisce ed è quasi dichiarata in versi assai significativi per quanto si va dicendo: «Pare certo il corpo | ma senza prove». Si ha la sensazione che Mello elimini le tracce della propria corporeità e si mischi con la città che cresce, si modifica e… si fa corpo. E tra i profili dei grattacieli di Milano, tra gli specchi e le travi di Piazza Gae Aulenti e i cavi del tram che, nel verso, diventano «tendini», emerge, sarebbe meglio dire stilla, gocciola, l’inquietudine del Poeta. Ecco, allora, presentarsi al lettore versi come quelli che si leggono in Decomp...

Intervista ad Alessandro Quasimodo

Immagine
Ho intervistato l'attore e regista Alessandro Quasimodo . Si è parlato dello spettacolo in preparazione per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia; di come si prepara uno spettacolo partendo da testi poetici e del nuovo libro che sta scrivendo.