Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

Condannato a vivere

Immagine
Valerio Mello torna in libreria con un nuovo libro di poesie: Giardini pensili , edito da La Vita felice. Si tratta di un libro difficile, nel quale Mello fa uso di versi densi e misteriosi con i quali si ha l’impressione voglia nascondere, più che svelare, la verità del suo Io. Versi che, a volte, sembrano volersi condensare, solidificare, in un grumo di sofferenza. Sì, perché quelle di Mello sembrano parole sanguinanti. Il suo è, infatti, un «giardino delle ceneri e del vuoto» che, sebbene torni a fiorire, sembra restare immoto. Giardini pensili quelli in cui il Poeta si muove, ossia, giardini sospesi , in quanto non ancorati al suolo. Una metafora, il titolo, che sembra rimandare a uno stato di sospensione dell’anima. Come se l’Autore volesse indicare, con il titolo del suo libro, il mood in cui, forse, si trova egli stesso: sospeso in un limbo tra la vita e l’apatia. Non stupisce, allora, che si possa «resta<re> intrappolati | in un paio di guanti da giard

Quando la macchia si fa ammirare. I Macchiaioli a Pavia

Immagine
Signorini, Mercato del bestiame Da oggi e fino al 20 dicembre prossimo, presso le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia è possibile visitare la mostra I Macchiaioli. Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo , organizzata da ViDi , e curata da Simona Bartolena , con la collaborazione di Susanna Zatti . L’esposizione pavese intende sottolineare il carattere innovativo dell’arte pittorica dei Macchiaioli che, lontani dalla levigatezza dei pittori accademici, dipingevano scene prese dal vero e con soggetti, spesso, di natura minore o bozzettistica, sempre, comunque, con un’attenzione alla luce e alla resa materica della stessa, attraverso un uso denso della pennellata. Furono, spregiativamente, definiti, per questo, “macchiaioli” e loro, in tale definizione, si riconobbero al punto da assumerla a mo’ di manifesto pittorico.  La loro arte, che si sviluppò nella seconda metà dell’Ottocento, mentre si stava unendo l’Italia, è spesso stata considerata un fenomeno regionale, n