Dal materiale al trascendentale: la montagna dei Kataklò

Dopo il trionfo di Kataklopolis, tornano a Bergamo (in occasione del Festival DanzaEstate) i Kataklò con Up Verticali Energie per la coreografia di Giulia Staccioli.

Nella serie di quadri presentati al pubblico i danzatori-atleti riproducono alcune situazioni tipiche della montagna: dalla scalata in cordata, alla discesa sulla pista da sci. 
Ogni quadro è in sé concluso, anche se entra nella visione unitaria che lo spettacolo vuole trasmettere della montagna: un luogo per nulla statico e immutabile, ma, anzi, vitale e dinamico. 
Un luogo che si conquista con fatica e sudore: la fatica della salita in cordata o con lo zaino in spalla (e nel caso dei Kataklò lo zaino non può che essere una danzatrice tenuta sulle spalle da un danzatore); un luogo dove passare pomeriggi spensierati sull’altalena (la seduta della quale è una danzatrice); ma anche un luogo misterioso e pieno di fascino e vissuto da animali orgogliosi della loro agilità.

Ma la montagna, per i Kataklò, è anche un ponte verso il trascendente e lo dimostra l’ultimo quadro dello spettacolo eseguito praticamente nel vuoto (ovvero su tre pedane sospese), nel quale, su un canto gregoriano, sei danzatori danno vita a una serie di figure che oltrepassano il contingente e rimandano a qualcosa di trascendente. 

Alla fine delle acrobazie e dei pezzi di bravura (che presentano al pubblico corpi che danno l’impressione di essere in grado di compiere qualsiasi movimento) i Kataklò sono stati giustamente salutati dal pubblico bergamasco con un’ovazione. 
I saluti e i ringraziamenti dei danzatori non potevano che essere altre spettacolari acrobazie…

Commenti

Post più visti del mese

Il corpo nudo dello scrittore

Il pene di Gesù

Giovani in crisi in cerca di identità