I viaggi di Marvin
Nella collezione Urania torna disponibile Scambio mentale di Robert Sheckley, tradotto in modo brillante da Ranieri Carano.
Protagonista del romanzo ĆØ il giovane Marvin (ma nell’epoca in cui ĆØ ambientata la storia, si ĆØ giovani molto a lungo…) che, non potendosi permettere di viaggiare tra un mondo e l’altro con corpo e mente, decide di rispondere a un annuncio e di scambiare il proprio corpo con quello di un marziano, trasferendo la mente su Marte.
In tal modo, può visitare un altro pianeta praticamente a costo zero.
Ma le cose non vanno nel verso giusto: la mente che ora abita il corpo di Marvin è quella di un criminale che non ci pensa due volte a far perdere le proprie tracce, lasciando, così, Marvin senza un corpo.
Ma una mente senza un corpo ĆØ destinata a morire e, quindi, Marvin ĆØ costretto a procurarsi un altro corpo, almeno fino a quando non riuscirĆ a tornare nel proprio…
L’accenno alla trama ĆØ necessario per introdurre quello che ĆØ il vero viaggio di Marvin e, con lui, quello del lettore: al di lĆ dei viaggi tra un pianeta e l’altro, il vero viaggio di Marvin ĆØ quello compiuto, volente o nolente, tra un genere letterario e l’altro.
All’interno del genere fantascientifico (che qui fa da grande contenitore), la storia di Marvin si snoda, infatti, tra i generi letterari dell’avventura; del romanzo rosa; del romanzo di cappa e spada; del poliziesco e del romanzo filosofico.
E, ogni volta che cambia il genere, cambia anche il linguaggio con il quale i protagonisti si esprimono, passando da una lingua imbastardita dallo slang di strada a quella raffinatissima di corte; dall’uso di un linguaggio pseudoscientifico a quello della poesia in rima…
Il tutto condito da una generosa dose di sarcasmo che non risparmia nulla e nessuno: vengono presi di mira i teorici (che si producono in spiegazioni scientifiche sconclusionate e incomprensibili), come i tutori della legge (che collezionano un sfilza di insuccessi tale da mettere in crisi il calcolo delle probabilità ); gli stilemi e i topos della fantascienza (tanto che si può letteralmente inciampare in una piega del tempo mentre si è sul campo da golf); come quelli di tutti gli altri generi letterari in cui i protagonisti si trovano a compiere le proprie azioni.
Generi letterari che possono mutare all’improvviso o coesistere…
Un romanzo da cui si consiglia la lettura soprattutto in ragione del sarcasmo con cui la materia viene trattata dall’Autore.
Scambio mentale ĆØ disponibile su Amazon
Altro sulla Speculative fiction







Commenti
Posta un commento