Post

The History boys - Il film

Immagine
Portato sugli schermi nel 2006 dallo stesso cast che ne aveva decretato il successo a teatro, The History boys (disponibile in DVD) è un film davvero molto ben fatto che, in Italia, non è conosciuto quanto dovrebbe. La regia è di Nicholas Hytner e la sceneggiatura di Alan Bennett (già autore del testo teatrale) che si incarica di rendere visive (e, dunque, cinematografiche) certe scene che nel testo vengono solo riferite. Ecco, allora, che, mentre Dakin racconta ai compagni i propri progressi erotici, nel film il regista li mostra e il suo incontro con la giovane Fiona diventa una scena indipendente, diversamente da quanto accade a teatro, dove resta un racconto e Fiona non compare mai in scena. Altra differenza sostanziale tra il testo teatrale e la sceneggiatura sta nel fatto che il primo è un lungo flash back (essendo tutto già avvenuto), mentre la sceneggiatura fa procedere il film su una linea temporale lineare. Un forte richiamo all’origine teatrale della storia lo si...

L'urgenza del dire

Immagine
Uscito nel 2011 nella collana “Inediti d’autore” del Corriere della Sera, Profezia di Sandro Veronesi è un piccolo gioiello. In esso, Veronesi racconta gli ultimi mesi di vita di suo padre, morto (solo pochi mesi dopo la scomparsa della madre dello scrittore) a causa di un cancro che gli consuma il corpo. Veronesi ricostruisce la fine del padre come se essa non fosse già avvenuta: la racconta al futuro, come si trattasse di una profezia (quella che dà il titolo al racconto).  Una profezia dettagliatissima, quella di Veronesi, detta tutta d’un fiato; praticamente di corsa: il racconto è quasi del tutto privo di punti fermi e la punteggiatura, in questo caso, è segno di un’urgenza del dire. Come se l’autore volesse scaricare il (doppio) lutto nella pagina. Come se stesse raccontando le sofferenze del “padre suo” per alleggerire il proprio tormento e lo stesse facendo in preda a un’ansia d’avvertimento: una sorta di premonizione universale (ed ecco anche perché l’uso esclu...

I Demoni di Posillipo

Immagine
Angelo Petrella torna in libreria con Le api randage edito da Garzanti. Si tratta di un romanzo ambientato a Napoli negli anni di Mani Pulite, nel quale viene raccontata la storia di una famiglia di grossi industriali del cemento.  Attraverso la ricostruzione di come il patriarca di tale famiglia abbia conquistato il potere e la ricchezza (e Balzac sarebbe pronto a ricondare che “Dietro ogni grande fortuna c’è un crimine”), l’Autore tratteggia la Storia italiana dagli anni Settanta a Mani Pulite. Una Storia in cui la politica e la criminalità hanno stretto accordi per portare a termine affari sporchi a cui, agli inizi degli Anni Novanta del Novecento, un pool di magistrati ha tentato di mettere un freno... Nel romanzo è evidente il legame che unisce in un tutt’uno gli industriali, i politici e gli appartenenti alla criminalità organizzata; ma anche certi magistrati e poliziotti. Tutti hanno in comune la sete di denaro e potere e la volontà di appagare tale sete a qualunq...

Salvatore Quasimodo e il Teatro Greco

Nel 1948 Salvatore Quasimodo divenne titolare della rubrica di critica drammatica del settimanale “Omnibus”. Proprio in quell’anno, spinto dalla curiosità di ascoltare la traduzione di Manara Valgimigli della trilogia eschilea, decise di affrontare un viaggio non facile nell’Italia postbellica e si recò a Siracusa per assistere agli spettacoli che si svolgevano al Teatro Greco. Continua su Salvatore Quasimodo

20lines Autori 2.0

Immagine
Al Salone del Libro di Torino abbiamo incontrato Alessandro Biggi creatore di 20lin.es sito di scrittura collettiva.

Il pene di Gesù

Immagine
Sweet Jesus  di Cosimo Cavallaro (2005) In genere, quando si pensa alla raffigurazione di Gesù nelle opere d'arte vengono in mente scene di crocifissione con il pube del Cristo coperto da un manto.  Eppure, con ogni probabilità, sulla croce Gesù fu issato completamente nudo... Generalmente, anche il pube dell'infante Gesù è coperto da un cencio e, quando è scoperto, è quasi sempre privo dei segni della circoncisione. Ci sono, però, immagini che ritraggono il pene di Gesù, sia del bambino, sia dell'adulto. Ad esempio, pare che, in pieno Rinascimento, la rappresentazione del pene di Gesù avesse come scopo quello di ri -affermare l'umanità del Cristo contro coloro che sostenevano (o avevano sostenuto) la non "carnalità" del Messia. In altre parole, il pene come segno di umanità ...  In tal senso, ad esempio, la Vergine che mostra il sesso del suo piccolo, indicherebbe sia il fatto che Gesù era un uomo (di carne oltre che di Spirito ), sia il fat...

Un linguaggio crudo ma necessario

Immagine
Edito da Meridiano zero nel 2007 Nazi Paradise di Angelo Petrella è un romanzo breve che si legge tutto d'un fiato.  Merito dell'autore e del suo talento narrativo che fa sì che il lettore possa accettare sia il linguaggio crudo e gergale, sia la violenza feroce di certe scene e lasciarsi coinvolgere dalla trama da spy story del tutto particolare.  Infatti, le spie della storia non sono i classici agenti segreti, ma hacker costretti all'azione perché ricattati da poliziotti corrotti e violenti. Un gioco sporco che mette tutti contro tutti e in cui nessun colpo è proibito. Un gioco sporco agito negli ambienti neonazisti, in quello degli sbirri doppiogiochisti, degli hacker, delle porno chat, degli antagonisti di sinistra, ma anche in quello altoborghese.  Ambienti apparentemente distanti, ma accomunati dalla mancanza di scrupoli e moralità di chi ne fa parte, pronto, all'occorrenza, a passare dall'uno all'altro con disinvoltura.  Ambienti che parlano...