Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Rodolfo Vettorello

La voce autentica di Vettorello

Immagine
Rodolfo Vettorello torna in libreria con un nuovo libro di poesie: Elogio dell’imperfezione edito da Luoghi Interiori. Si tratta di un libro intenso, nel quale il Poeta si interroga sul senso della Vita. Nel volume vi è una sorta di dialogo muto con la Morte che non approda a soluzioni consolatorie: Vettorello, infatti, non crede nell’Aldilà e in un’altra vita. Una volta giunti alla fine, la fine è definitiva, nonostante molti sperino il contrario: «Un infinito orgoglio si figura | che all’uomo spetti | un’altra dimensione.» commenta amaro in Nessun segno, niente .   Il Poeta è, dunque, consapevole dell’unicità della Vita: ogni momento va vissuto e assaporato appieno, perché non tornerà mai più, né si avrà mai una seconda opportunità, ammesso la si voglia.  «Io non vorrei per me nessun altrove, | mi basterà la vita che ho vissuto.» afferma nella stessa poesia che conclude con una speranza condivisibile anche se, si crede, comune a pochi: «Vorrei, per il mio giorno...

Successo per Rita Iacomino

Immagine
Rodolfo Vettorello, Rita Iacomino e Alessandro Quasimodo Dal 1999, per volere dell’UNESCO, il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Ieri sera a Limbiate si è svolta un’affollata e piacevole serata in cui la poesia è stata celebrata: è stato, infatti, presentato il volume … e mi fingo poeta di Rita Iacomino . Assieme all’autrice, c’era il poeta Rodolfo Vettorello che ha presentato l’opera al pubblico e l’attore e regista Alessandro Quasimodo che ha recitato, con la consueta bravura, una decina di poesie facenti parte della raccolta. Nel suo discorso, Vettorello ha elogiato Rita Iacomino, affermando, tra l’altro, che … e mi fingo poeta è una raccolta di poesie più matura e riuscita della precedente. Rita Iacomino, visibilmente emozionata, ha, tra le altre cose, raccontato come l’ispirazione le venga di notte nei momenti di insonnia e di malinconia e ha annunciato che è pronta la sua terza raccolta poetica che avrà una nota introduttiva di Alessandro Quasimodo e s...

Il cuore lacerato di Rita Iacomino

Immagine
…. e mi fingo poeta di Rita Iacomino , Ibiskos editrice Risolo ( Prefazione di Rodolfo Vettorello), è un libro di poesie che tolgono il respiro, e che va letto con attenzione e partecipazione. In esso risuona nitido il grumo di dolore che sembra essersi radicato nel cuore «lacerato» della Poetessa la cui «anima scoperta | sbatte confusa | contro cespugli spinosi | salati | induriti». Un dolore di cui sembra non sia possibile liberarsi e che non passa con il passare del tempo, ma, anzi, «come una lama | affonda nell’anima | già ferita».   Un dolore fatto anche di ricordi. Ricordi in cui ci si specchia e che rimandano di sé un’immagine deformata. Non resta che sperare di «Recidere ricordi, | con la punta di un diamante | e abbandonarsi | alla spirale di dolore | fino a fermare il pianto».   Sono versi forti quelli della Iacomino. Versi impietosi che non lasciano speranza, perché descrivono mondi chiusi, asfittici, in cui si vive come dentro una gabbia e, perciò,...

Numeri importanti per il Premio Energia per la Vita

Immagine
Si è svolta in mattinata, presso Villa Burba a Rho, alla presenza delle autorità cittadine, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio letterario internazionale Energia per la Vita organizzato dal Lions Club di Rho. La manifestazione ha alternato momenti musicali a momenti poetici-letterari ed è risultata, nel complesso, assai piacevole. A fare gli onori di casa la presidente del premio Rita Iacomino e il presidente del Lions Club Alfredo Di Cerbo .  Alessandro Quasimodo , presidente onorario del premio, ha letto le poesie dei primi classificati. Durante la premiazione, poi, hanno preso la parola anche i giurati, tra cui i poeti Hafez Haidar e Rodolfo Vettorello , il quale ha ricordato come i club Lions italiani si stiano attivamente spendendo per la realizzazione di diversi eventi culturali. Vettorello ha, infine, annunciato che il Premio Internazionale Thesaurus da lui presieduto, l’anno prossimo tornerà a far tappa a Matera, città che, nel 201...

La Poesia salva

Immagine
Il 13 e 14 settembre, ad Albarella, si sono svolte due giornate dedicate alla Poesia: il primo giorno, poeti e studiosi si sono riuniti a convegno; mentre, il giorno successivo, è stato dedicato alla cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale Thesaurus. Per quanto attiene al convegno va ricordata la “lezione” su “La Poesia oggi” che il professor Francesco D’Episcopo ha tenuto a inizio lavori: un “viaggio” attraverso le poetiche del Novecento, ovvero su quanto hanno detto i poeti a proposito della poesia.  Ne è uscito un quadro complesso e variegato che, però, attraverso il pensiero di (tra gli altri) Montale, Quasimodo e Saba, ha fatto emergere il valore salvifico della Poesia , nonostante (o, forse, proprio) il suo essere superflua (in quanto non strettamente necessaria).  Salvifica perché, attraverso la Poesia, si può dire l’indicibile, ossia ciò che, genericamente, non si può dire, ma che va detto.  Salvifica perché parla al...