Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Milano Palazzo Reale

Monet: il trionfo del colore

Immagine
Claude Monet, Nymphéas , vers 1916-1919,  © Musée Marmottan Monet, Académie des beaux-arts, Paris   Da domani 18 settembre e fino al 30 gennaio 2022 a Palazzo Reale di Milano sarà possibile visitare la mostra Monet. Dal Musée Marmottan Monet, Parigi a cura di Marianne Mathieu . Si tratta di un’ottima occasione per ammirare capolavori assai cari al Maestro dell’Impressionismo che non volle mai metterli in vendita e che custodì gelosamente fino alla morte. 53 opere , suddivise in sette sezioni, che ripercorrono l’intera carriera artistica di Monet, dai primi quadri, fino ai capolavori della maturità. Una produzione, quella di Monet, che, se è vero che pone il Maestro ai vertici dell’Impressionismo, è altrettanto vero che lo vede spaziare tra varie correnti artistiche, Astrattismo incluso. Lo si nota assai bene durante il percorso espositivo milanese che, tra le altre, ha il pregio di presentare al pubblico sale nelle quali sono presenti quadri che raffigurano il medesimo sogge...

Il Magma e la Forma | Arnaldo Pomodoro

Immagine
In primo piano Il grande ascolto , bronzo, 1967-1968 In principio era il Magma incandescente. Poi vennero le Forme. L’Arte del Maestro Arnaldo Pomodoro sembra voler ricordare costantemente questa evoluzione, fondendo, nelle sue opere, l’era geologica del Magma a quella della Forma. Le sue opere, infatti, presentano Forme della geometria euclidea squarciate e sfregiate.  Squarci e sfregi che rivelano incrostazioni magmatiche. Metafora di una Perfezione che racchiude in sé il Caos.

Gioielli alla Moda

Immagine
Ferragamo, Collana in metallo dorato , 1991 Fino al 20 novembre a Palazzo Reale di Milano è possibile visitare gratuitamente la mostra Gioielli alla Moda a cura di Alba Cappellieri . Si tratta di un’esposizione che raccoglie 500 gioielli creati dal dopoguerra ad oggi da riconosciuti maestri bigiottieri italiani; da giovani talenti e dagli stilisti che hanno reso la moda italiana famosa nel mondo. La mostra è divisa in tre sezioni: Gioielli per la Moda; Gioielli di Moda e Gioielli con la Moda ed è la più completa esposizione di bijou italiano mai realizzata nel nostro paese.

Rubens l'italiano

Immagine
Ganimede e l'aquila A 23 anni Rubens arrivò in Italia e vi restò per otto anni, dal 1600 al 1608. Furono anni che lasciarono un segno indelebile sul suo modo di dipingere. Anni nei quali riuscì a influenzare con i suoi lavori molti artisti italiani, tanto da essere considerato un precursore del Barocco. La mostra Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco a cura di Anna Lo Bianco visibile fino al 26 febbraio 2017 a Palazzo Reale di Milano mette in evidenza sia le influenze che la statuaria classica e artisti come Michelangelo, Tiziano, Correggio e Tintoretto ebbero su Rubens; sia le influenze che Rubens esercitò su artisti come Bernini, Pietro da Cortona e Luca Giordano, evidenziando, in tal modo, il forte legame tra Rubens e l’Italia.

Leonardo da Vinci tra arte e scienza

Immagine
La  Belle Ferronnière Dal 16 aprile al 19 luglio 2015 a Palazzo Reale di Milano è aperta al pubblico la più grande esposizione che sia mai stata dedicata in Italia a Leonardo da Vinci . La mostra milanese (coprodotta dal Comune di Milano e Skira), curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio , costata più di cinque anni di intenso lavoro, coniuga rigore scientifico e volontà divulgativa. L’esposizione presenta sia i lavori del Leonardo artista, sia gli studi del Leonardo scienziato e ingegnere militare, rendendo di plastica evidenza come il genio vinciano procedesse simultaneamente e parallelamente nei più diversi campi. Va detto subito che la mostra milanese è non solo rigorosa, ma affascinante e imperdibile: davvero si ha un quadro reale e completo del complesso sistema di studi che coinvolse Leonardo nella sua vita e di come egli eccellesse in diverse e disparate discipline. Completezza espositiva ottenuta anche dal fatto che a Palazzo Reale sono presenti o...