Pasolini a fumetti


Torna in libreria, dopo venti anni, il graphic novel Pasolini di Davide Toffolo.

Un’opera che - nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini - può aiutare i giovani ad accostarsi al pensiero dello scrittore e cineasta e i più anziani a riavvicinarsi al Maestro.


Nel graphic novel di Toffolo, infatti, c’ĆØ tutto Pasolini: le sue idee; le sue battaglie; la vita e l’opera.

Un Pasolini che Toffolo “incontra” e “intervista” in luoghi “simbolo” (come Versuta; Bologna e Ostia) e che risponde con le parole autentiche di Pasolini.

Parole contro, quelle di Pasolini: contro la piccola borghesia; contro il consumismo; contro l’omologazione…


Un “incontro”, quello di Toffolo con Pasolini, destinato a trasformare il giovane e a lasciare in lui un segno forte.

Quasi un “romanzo di formazione” il suo incontro con il Maestro.

Un Maestro di cui, tra l’altro, "re-interpreta" la sceneggiatura-a-fumetti che Pasolini realizzò per La Terra vista dalla Luna.

E sono le uniche tavole in cui c’ĆØ del colore…


Per il resto, il graphic novel di Toffolo ĆØ visivamente in bianco e nero (quasi fosse uno dei primi film del Maestro) e con tavole nelle quali la Parola prende il sopravvento, appropriandosi di gran parte dello spazio a disposizione, anche quando il testo in sĆ© potrebbe essere riprodotto in “nuvole” ben meno “corpose”.


Un “testo” di cui si consiglia la lettura/visione.


Pasolini di Toffolo ĆØ disponibile in Amazon


Altro su Pasolini



Commenti

Post più visti del mese

Il corpo nudo dello scrittore

Il pene di Gesù

Giovani in crisi in cerca di identitĆ