Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eleonora Duse

L'abito fa la regina

Immagine
Un abito appartenuto a Maria Cumani Quasimodo Se è vero che una persona dal portamento elegante, anche se indossa uno straccetto, resta elegante; è altrettanto vero che tale persona, con l’abito giusto, quello di alta sartoria, diventa regale. A Palazzo Pitti a Firenze, con Donne protagoniste del Novecento , se ne ha la prova: nella Galleria del Costume, infatti, sono esposti diversi vestiti facenti parte del corredo di alcune donne famose del secolo scorso che, indossati da loro, le rendevano simili a delle regine. Abiti realizzati, spesso, da grandi sarti e che rivelano un lavoro artigianale altissimo, degno di essere esposto in un museo. Certo, non tutti i vestiti hanno resistito al mutare del gusto e della moda, ma tutti, oltre ad aver partecipato a crearle le mode, rivelano molto della personalità di chi li indossava. Vestiti che raccontano di un tempo in cui partecipare a un evento richiedeva cura e rispetto delle convenzioni e degli altri. In cui ogni abito faceva i...

Eleonora Duse

Immagine
Ritratto della Divina Eleonora Duse e del suo modo di recitare che cambiò radicalmente durante la collaborazione con Gabriele D’Annunzio : da sensuale, infatti, divenne rarefatto.  Nel testo, tra le altre cose, si prendono in considerazione anche i rapporti intercorsi tra la Duse e Arrigo Boito e tra la Divina ed Edward Gordon Craig . Il pdf del saggio è disponibile gratuitamente su Academia .  

Quando la Divina andava in tournée

Fino al 23 gennaio 2011 è visibile nel Salone Centrale del Complesso del Vittoriano a Roma la mostra Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo  (ingresso gratuito) curata da Maurizio Scaparro , Maria Isa Biggi e  Alessandro Nicosia . Si tratta di un’esposizione che raccoglie materiali provenienti da varie istituzioni tra cui l’Archivio Duse della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Museo Teatrale del Burcardo di Roma e il Museo Civico di Asolo al fine di dare un’idea di quanto la Divina Eleonora Duse fosse conosciuta e apprezzata non solo in patria, ma anche all’estero, dove si recò a portare il vento rinnovatrice della sua arte.  Un’arte, la sua, capace di affascinare e sorprendere sia uomini di teatro che da lei furono ispirati, sia semplici spettatori che si recavano a teatro per sentirla recitare anche se, molti di loro, ignoravano la lingua italiana. L’attrice recitò nei teatri di tutto il mondo: ella fece, ad esempio, tournée in Sud America, in Egitto, in...

La divina delle divine

Immagine
Nata a Vigevano nel 1858 e morta a Pittsburg nel 1924  Eleonora Duse è stata una delle attrici più importanti del mondo, capace di lasciare di sé un ricordo indelebile. Al suo nome è indissolubilmente legata l’immagine di un certo modo di essere attrice, tanto che, molto semplicemente, Eleonora Duse è “La Divina”. Altre donne dello spettacolo, dopo di lei, sono state in grado di entrare nell’immaginario collettivo, penso a Maria Callas o a Tatiana Pavlova, ma mai divenendo “divine” per antonomasia com’è stato, appunto, per la Duse. Eppure, agli esordi, nonostante fosse “figlia d’arte”, vi fu chi le consigliò di abbandonare le scene, in quanto non rivelava di possedere valide corde drammatiche che avrebbero potuto far dimenticare agli spettatori il fisico poco appariscente. Una scelta più accorta del repertorio e la guida di grandi attori come Emanuel e, presumibilmente, la Pezzana, fecero crescere la giovane attrice, tanto da farla diventare una primadonna. Si diceva ...