Giovani in crisi in cerca di identità
Sono racconti (specie i più brevi) non tutti perfettamente riusciti o che al lettore odierno non paiono tali, in quanto, assai probabilmente, la loro carica allegorica si è persa con il passare dei decenni.
Quelli più lunghi, invece, mantengono intatto il loro valore, forti del fatto che riescono assai bene sia a descrivere l’alta società dell’epoca, sia i giovani in crisi che la popolano.
Piuttosto che soffermarsi su ogni singolo racconto che compone la silloge, vale la pena sottolineare quei punti che mettono in rilievo la crisi esistenziale che attanaglia i ragazzi descritti dal giovane Mann.
Essi si auto-definiscono «figure tragiche, al punto di svolta di un’epoca» (I giovani); «europei degenerati» (L’avventura della coppia di fidanzati) che hanno «la percezione fisica dei loro corpi, anche se per il resto si sentivano smarriti» (ibidem) e che partecipano a «orge <che> avevano qualcosa della rivincita» (Di fronte alla Cina).
In altre parole, tali giovani, la stragrande maggioranza dei quali è perfettamente bisessuale, si aggrappano alla verità dei loro corpi e usano il piacere dei sensi per calmare le ansie che dà loro il passaggio da un’epoca a un’altra.
Un passaggio davvero epocale: la fine della Belle Époque; il bagno di sangue della Prima Guerra Mondiale (nei racconti “vissuta” solo per sentito dire); il progressivo affermarsi in Germania del nazismo hitleriano (al quale si fa un debole accenno).
Passaggio che mette in crisi i “valori tradizionali” strenuamente difesi da certi “vecchi” genitori (definiti vecchi nei racconti, ma la cui età si aggira attorno ai cinquanta), contro cui combattono tali giovani al fine di trovare una loro collocazione nel mondo.
Ma, ahiloro, le armi che usano paiono un po’ spuntate.
Alla fine non resta che dolersi dell’«assurda incoerenza dei nostri destini» (Dolore di un’estate).
Un libro, quello di Mann, che parla sì dei giovani degli anni Venti e Trenta del Novecento, ma che, ahinoi, può risultare, a tratti, ancora pienamente attuale.
I racconti giovanili sono disponibili su Amazon
Commenti
Posta un commento