La volevo e l'ho presa

Per la prima volta in Italia è stato tradotto per intero (da Marcello Belotti) un libro del poeta spagnolo Joan Salvat-Papasseit: si tratta de Il poema della rosa sulle labbra, edito dagli Editori Internazionali Riuniti.
Poesia, quelle di Salvat-Papasseit, intensamente erotica, nella quale certi dettagli si fanno roventi, come in È ancora fanciulletta e come un sole che termina con un distico che lascia immaginare un seguito: «Se la mettevo sulle mie ginocchia | era una rosa che si schiudeva.».

E, a proposito del verso ora citato, va notato come spesso, nelle poesie del volume, parti del corpo umano femminile vengono trasmutati in fiori o frutti con esiti non scontati («fioriva l’ombelico»). 

Il corpo femminile è al centro del fare poetico di Salvat-Papasseit che lo celebra e se ne impossessa («la volevo e l’ho presa») in un gioco erotico, a volte sottile, in cui il segreto in cui si consuma la relazione aumenta l’intesa tra gli amanti «Che tiepido piacere l’amare di nascosto | tutti quelli che ci vedono quando ci vedono non lo direbbero | - ma noi ci siamo già abbracciati | e ancora oltre, ché l’abbraccio porta follia.» 

Un amore che si consuma in un ambiente urbano e quotidiano («Mentre i panni si asciugano e volano | e tutto riposa nel pomeriggio assolato.»); in luoghi assolati, accaldati, nei quali i giovani corpi degli amanti si uniscono e… fioriscono.

Il volume si chiude con una scelta di articoli di argomento politico e di poetica che - a parere di chi scrive - non reggono il confronto con le poesie che li precedono.

Commenti

Post più visti del mese

Il corpo nudo dello scrittore

Il pene di Gesù

Giovani in crisi in cerca di identità