Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Armando Pugliese

Doppi e contrasti nell’Amleto di Pugliese

Immagine
Spettacolo interessante l’ Amleto di Shakespeare per la regia di Armando Pugliese .  Regia che punta – sembra di capire – sul concetto del doppio e sul tema del contrasto. I contrasti sono quelli della malattia e della sanità; della finzione e della realtà; della labilità e della concretezza. Il doppio: quello della coppia Amleto e Orazio. Partendo dal doppio, si dirà che la coppia di amici Amleto/Orazio si è, quasi sempre, presentata in scena assieme, quasi che Orazio fosse l’ombra o il testimone di Amleto. Nel Primo Atto essi sono sempre (o quasi) sul palcoscenico.  Un palcoscenico che è una stanza delle apparizioni: Amleto è allettato (è pazzo) e in preda alle visioni: gli appaiono, vestiti alla rinascimentale, i personaggi del dramma.  Con loro interagisce lo stretto necessario, ma, soprattutto, assiste alle loro trame, ai loro complotti.  Orazio guarda le reazioni dell’amico e annota.  Orazio e Amleto sono vestiti in modo quasi identico: di bi...

Povero diavolo o farabutto

Grande, grandissimo Silvio Orlando !  Lo si afferma uscendo da teatro dopo averlo visto recitare in Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo per la regia sapiente e discreta di Armando Pugliese .  Silvio Orlando, noto e apprezzato attore cinematografico, interprete squisito di film come Il portaborse; Palombella rossa; Sud; La stanza del figlio... , in Questi fantasmi! ha dato una magnifica prova della sua arte.  Una prova che risulta ancora più vincente se si pensa che recitare in un testo del grande Eduardo vuol dire, inevitabilmente, mettersi a confronto con il Maestro.  Orlando la prova la supera a pieni voti: vedendolo recitare non si sente neppure per un istante la mancanza di Eduardo in scena.  La recitazione di Orlando non tenta mai di fare il verso a Eduardo, ma resta la recitazione di Orlando così come abbiamo avuto modo di apprezzare al cinema.  Il Pasquale Lojacono di Orlando è un uomo che assume un'indeterminatezza e un'ambiguità marcata: ...