Doppi e contrasti nell’Amleto di Pugliese

Spettacolo interessante l’ Amleto di Shakespeare per la regia di Armando Pugliese . Regia che punta – sembra di capire – sul concetto del doppio e sul tema del contrasto. I contrasti sono quelli della malattia e della sanità; della finzione e della realtà; della labilità e della concretezza. Il doppio: quello della coppia Amleto e Orazio. Partendo dal doppio, si dirà che la coppia di amici Amleto/Orazio si è, quasi sempre, presentata in scena assieme, quasi che Orazio fosse l’ombra o il testimone di Amleto. Nel Primo Atto essi sono sempre (o quasi) sul palcoscenico. Un palcoscenico che è una stanza delle apparizioni: Amleto è allettato (è pazzo) e in preda alle visioni: gli appaiono, vestiti alla rinascimentale, i personaggi del dramma. Con loro interagisce lo stretto necessario, ma, soprattutto, assiste alle loro trame, ai loro complotti. Orazio guarda le reazioni dell’amico e annota. Orazio e Amleto sono vestiti in modo quasi identico: di bi...